
Simona Cremonini, di professione giornalista e copywriter, origini mantovane ma una vita trascorsa a percorrere in lungo e in largo le sponde e l'entroterra del Lago di Garda, ha scritto, fra mille altre attività, un'interessante raccolta di miti, saghe e leggende nate e tramandate in questi luoghi fatati.
Leggende, curiosità e misteri del Lago di Garda, questo il titolo, giunto alla quarta edizione e reperibile anche in formato ebook, contiene un gran numero di microstorie, inserite in ordine geografico e senza commenti dell'autrice, in modo da riportare, con un taglio giornalistico e di piccola cronaca, i testi così come sono tramandati nel tempo, e come vengono ricordati dalle popolazioni locali.
Leggere queste pagine mi ha fatto scoprire, ad esempio, che il Lago di Garda, in località Cassone, sulla sponda veronese, ospita il fiume più corto del mondo, l'Aril, di ben 175 metri, mentre nel centro storico di Malcesine si trova il Pica Lòf, ovvero il vicolo più stretto che esista.
Ogni nome e ogni fabbricato di queste terre ha una spiegazione, la cui origine si perde nel passato, e tante leggende, alcune spaventose, altre più pacifiche, hanno resistito fino a tempi molto recenti.
Una sezione è dedicata alla Valtenesi, tanto cara a Gianluca Vanetti, protagonista de La casa sul meteorite, con storie
di maghi, streghe e culti misteriosi distribuiti tra Padenghe, Soiano, Manerba e Moniga.
Il libro di Simona è una raccolta utile a conservare il ricordo di miti e tradizioni, che, nel divertimentificio in cui è stato trasformato il Lago di Garda dal ventesimo secolo, stanno andando pian piano perdute per sempre.
Scrivi commento