Senza alcun intento polemico, anzi no, sono incazzato nero con i distributori monopolistici di contenuti.
Mi trovo costretto a seguire l'onda disfattista dei grandi, Giunti-Kobo(Mondadori)-IBS etc etc, quindi da domani il mio libro elettronico "Parole senza età" avrà il prezzo ormai socialista e politicizzato di Euro 0,99. Questo perché i fenomeni commerciali sopracitati, nel silenzio generale di tutte le parti in causa, pur di raggranellare qualche euro mettono gli e-book di qualunque forma, durata e fattura al prezzo di "meno di un caffè".
Come se a gente che statisticamente non legge, importasse del prezzo di un e-book qualcosa più di un cazzo. La catena del disvalore è servita, la decrescita felice tanto profetizzata da qualche scimunito mononeuronale è in pieno svolgimento.
Complimenti.
Non è mia abitudine seguire il flusso, anzi, normalmente nuoto controcorrente fino allo sfinimento, ma con "Parole senza età", raccolta di racconti e quindi in concorrenza con romanzi e narrativa ben più voluminosa, mi tocca fare come tutti.
Nonostante l'impegno, i riconoscimenti, le antologie, i premi...
La cosa mi fa veramente venire l'orticaria.
Scrivi commento