30 settembre 2017
Nella meravigliosa Villa Mirra, fabbricato in centro a Cavriana che ha ospitato fin dai tempi dei Gonzaga un numero imprecisato di figure importantissime della storia, siamo stati protagonisti sia di un evento legato a micro editoria, fotografia e pittura, che di una bella presentazione, sull'onda dei successi già conseguiti in altri due appuntamenti.
Il silenzio di Ada e La vincita hanno avuto anche qui un pubblico attento e numeroso, in una sala dall'ottima acustica e allestita in modo speciale.
Cosa c'è di meglio che replicare un format vincente, cambiando di volta in volta lo scenario?
E che dire della location che ci ha accolto per ripararci dalle piogge di domenica 10 settembre?
La Casa del Podestà di Lonato del Garda: residenza che dall'alto dei suoi oltre settecento anni di storia consegna ai giorni nostri la più grande biblioteca privata del nord Italia, 55.000 volumi alcuni dei quali redatti ottocento anni or sono, e offre la possibilità di visite guidate alla scoperta di elementi storici di rara bellezza e unicità di genere.
Una rivelazione per tutti i presenti, unita alla presentazione di Il silenzio di Ada e La vincita, duetto ormai consolidato e pronto per altre presentazioni, se possibile in ambienti via via più intriganti!
È il 13 agosto. In una mattinata non particolarmente calda è andata in scena la prima di una serie di presentazioni doppie con Ida Ferrari e il suo "La vincita".
Quanta gente! E che successo, sia di pubblico che di libri dedicati.
Visto il risultato, il format verrà ripetuto, ogni volta in location di carattere storico e di alto valore culturale.
9 giugno 2017
Il silenzio di Ada muove i primi passi, e la libreria Castelli Podavini accoglie il libro con un pubblico appassionato e ormai affezionato al protagonista e alle sue strambe vicende investigative.
Bello ritrovare amici ed estimatori, e scoprire che a suo tempo La casa sul meteorite ha lasciato un bel segno nei loro ricordi di lettore.
Edizione numero 30 del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Io c'ero.
Prima edizione, mai visto prima, né come visitatore, né tantomeno come espositore!
E chi mai avrebbe pensato, solo tre anni fa, che il percorso iniziato con La casa sul meteorite mi avrebbe accompagnato, lentamente, passo dopo passo, nel principale evento nazionale riservato ai libri, all'editoria, agli scrittori?
Sono le sorprese che la vita ti riserva, quei piccoli gioielli che, solo scavando a fondo, riesci a far saltar fuori dal terreno che assorbe i passi del tuo cammino.
Quindi, arrivato al secondo libro, Il silenzio di Ada, mi sono regalato due giorni di presenza al Salone, ospite degli incredibili amici di Homo Scrivens, mio editore, e in compagnia di tanti colleghi e visitatori appassionati della buona lettura.
Il sabato è andata in scena una breve presentazione, insieme al fantastico gruppo del Festival GialloGarda, dove il mio libro arrivò terzo classificato sezione inediti.
Che dire? Viaggio meraviglioso, ancora fatico a capire dove diavolo sono capitato, però qualche parola la posso spendere, e mi viene facile perché parte dal profondo: GRAZIE a tutti, elencarvi uno per uno ruberebbe qualche megabyte al web, e sappiate che siete ben ancorati nel diario di bordo di questa esperienza di vita unica.
Settimana del lettore 2017, settima edizione, Biblioteca comunale di Sirmione.
La seconda serata è tutta per "Il silenzio di Ada".
Appuntamento alle 20.45, lettura di alcuni brani, intervista all'autore e possibilità di acquisto del libro con dedica.
Alcuni link per farsi trovare preparati:
Sulle frequenze di Radio Vera / Radio Bruno, sabato 22 aprile alle 10.20 circa è andata in onda una simpatica intervista su La casa sul meteorite (2014).
Marina Brognoli, ottima conduttrice, ha raccolto alcune testimonianze, storie, aspirazioni e progetti, mandandole in onda in un programma allegro, professionale e ben strutturato.
Qui la registrazione:
Momenti fantastici, il 16 ottobre 2016.
Chiamato ben due volte sul palco a ritirare gli attestati per il terzo posto Romanzi Inediti, e per l'inclusione in antologia del racconto "Niente cella per l'assassino".
Che annata! Che felicità!
30 giugno 2016, ore 19.30, in un luogo dove l'arte si respira in tutte le sue forme: Cascina Balocchi, a Lonato.
Mettiamo in scena una presentazione doppia:
Roberto presenta Lanfranco,
Lanfranco intervista Roberto.
Un duello singolare, a colpi di primo lavoro editoriale, ciascun autore presenta sé stesso e il libro dell'altro.
Non mancate, l'ingresso è libero, l'acquisto dei libri è consigliato, l'aperitivo finale è da urlo!
L'evento è organizzato su piattaforma Facebook, a questo link tutti i dettagli.
Mettete in agenda il 28 novembre 2015.
Presso la fortezza estense di Mont'Alfonso, a Castelnuovo in Garfagnana, splendida località collocata nelle meravigliose colline della lucchesia, avrà luogo la finale del concorso "Giallo in Garfagnana". La buona notizia è che tra i sei finalisti è stato inserito anche il nostro "La casa sul meteorite", e il gruppo dei contendenti presenta nomi molto famosi nel panorama letterario italiano dei nostri tempi.
Come si può ben vedere seguendo questo link. Fate il tifo per noi!!!
17 e 18 ottobre 2015.
In scena le fasi finali del Festival GialloGarda, presso le cantine Marsadri a Raffa di Puegnago.
Questo non è un appuntamento, ma un resoconto di una partecipazione a dir poco esaltante, di cui abbiamo scritto qui.
Trattandosi di un evento trascorso, di seguito una breve gallery di immagini scattate durante la presentazione pubblica del sabato.
Presto in onda il video dell'intervista personale, eseguita dalla splendida Chiara Giacomelli.
Organizzata dall'amica Chiara Daffini, attiva e capace giornalista multimediale, andrà in scena una presentazione pubblica del libro, il 29 aprile dopo le 19, presso Red App, via Moretto 55 a Brescia.
"La casa sul meteorite" sarà protagonista, in orario di aperitivo, di una simpatica chiacchierata tra il vostro titolare e Chiara, che per l'occasione preparerà una breve ma intensa intervista sui temi che appassionano i lettori, presenti e futuri, di questa opera prima.
Vi aspettiamo, in centro a Brescia, per un mercoledì tinto di giallo!
(e naturalmente di rosso Red App!)
Il concorso letterario "Festival Giallo Garda" è una lunga serie di eventi che occuperà buona parte del 2015.
Verrà inaugurato presso la Libreria Bacco, a Raffa di Puegnago, venerdì 17 aprile alle 17, (segnare il 17 come numero propizio di quest'anno!).
A seguire una serata da trascorrere con la presentazione del primo autore.
Sono iscritto! Appena stabilito il calendario delle serate, posizionerò in questa pagina la locandina con data e location. Stay tuned!
Venerdì 20 marzo, ore 18.00.
Presentazione presso la storica Libreria di Pellegrini, arricchita da brevi momenti di lettura di alcuni periodi tratti da La casa sul meteorite.
Al termine verrà offerto un piccolo rinfresco a tutti i presenti, mentre la libreria sarà a disposizione per l'acquisto, e l'autore per la giusta dedica!
Lettori di Mantova: non potete mancare!
Venerdì 6 marzo, ore 18.00.
Presentazione per due, con la collega Elena Poletti.
Saremo ospiti nei locali della prestigiosa libreria Serra Tarantola, presente in Brescia dal lontano 1908.
Venerdì 30 gennaio, ore 18.30.
Nei locali della storica libreria desenzanese "Castelli - Podavini", incontro con l'autore e presentazione del libro.
Durante e dopo l'incontro, l'autore sarà a disposizione per un libero confronto con i presenti, mentre il negozio sarà a disposizione per l'acquisto del libro.
Per informazioni, qui sul sito oppure sulla pagina Facebook dedicata all'evento.
Domenica 21 dicembre, ore 20.
Presso l'Associazione Culturale "L'Alberodonte" di Rodengo Saiano (Bs):
READING all'Alberodonte
Per chi ha voglia di leggere e ascoltare
Ogni autore che presenterà la propria opera avrà a disposizione 5 minuti di lettura di alcuni brani, con il sottofondo musicale di Donato Gatti one-man-band.
Ingresso libero per chi ascolta, necessaria invece l'iscrizione per chi legge: La Casa Sul Meteorite ci sarà!
Info e prenotazioni direttamente all'Autore o su Facebook alla pagina dedicata all'evento.
Lunedì 1 dicembre, ore 18.
Presso Camelliae Tea Lounge, adiacente all'Hotel Dunant di Castiglione delle Stiviere, presentazione del libro durante un piccolo evento chiamato "Un calice con l'autore".
I partecipanti saranno ospitati su comodissimi divani in velluto o pratiche sdraio da spiaggia, in un contesto simpatico e accogliente che immerge il cliente in un'atmosfera rilassante.
Info e prenotazioni direttamente all'Autore.
23 novembre 2014, ore 18.
Spazio Arte di Villa Fenaroli, Rezzato (Bs)
Presentazione del libro a cura di Marta Melina con la presenza dell'Autore
Iniziativa collaterale alla mostra dell'Artista Bruno Rinaldi, organizzata dall'Associazione Arte e Cultura "Ars Vivendi".
Ingresso libero.
Possibilità di cena/buffet.
Info e prenotazioni:
339.8637645 / r.lardelli@alice.it
o direttamente all'Autore